Arexpo news

News

Gli studenti di Milano e della Regione Lombardia di tutte le età chiamati a realizzare progetti per ideare la città e le professioni del futuro

MIND Education con il patrocinio di Regione Lombardia e Comune di Milano lancia la terza edizione per raccogliere progetti dalle scuole primarie alle università da realizzare nel nuovo distretto dell’innovazione Milano, 18 ottobre 2019. Parte oggi la terza edizione di MIND Education, programma ideato con l’obiettivo di coinvolgere i ragazzi nella progettazione di MIND Milano Innovation District, stimolando la nascita di idee per progettare e realizzare le città e le comunità del futuro. Il lancio della nuova edizione si è tenuto alla presenza di Stefano Buffagni, Viceministro dello Sviluppo economico, Attilio Fontana, Presidente della Regione Lombardia, Laura Galimberti, Assessora all’Educazione e Istruzione del Comune di Milano e Pietro Romano, Sindaco di Rho. I promotori di MIND Education sono Arexpo, Lendlease, Fondazione Human Technopole, Università Statale di Milano, Ospedale Galeazzi e Fondazione Triulza   Il programma punta a coinvolgere migliaia di studenti, decine di scuole primarie e secondarie e tre università milanesi, chiamati a realizzare progetti che saranno implementati e sviluppati a MIND.   L’edizione di quest’anno punterà in particolare sui temi della città sostenibile, delle professioni del futuro e della psicologia cognitiva, attraverso queste iniziative:   “A City in MIND – Immagina la città del futuro”   È il concorso di idee per le scuole primarie e secondarie di primo grado lombarde, chiamate a proporre progetti che esplorino la connessione tra MIND e gli obiettivi di sostenibilità dell’Agenda 2030 promossa dall’ONU, con l’obiettivo di costruire una “città sostenibile”. Questo concorso ha ottenuto il patrocinio e un supporto scientifico dall’Alleanza italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS). L’iniziativa, promossa da Fondazione Triulza, è stata inoltre riconosciuta da UN (Nazioni Unite) SDG Action Campaign come “Action partner”.   Collaborazione con il Joint Research Centre di Ispra e l’Ufficio Scolastico Regionale   Gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado conosceranno e affiancheranno i ricercatori e i professori dei partner di MIND sui temi dell’innovazione. Insieme a questo, avranno l’occasione di fare una visita guidata dei laboratori scientifici della sede JRC di Ispra. I ragazzi parteciperanno così ad una giornata che gli permetterà di entrare in contatto con due eccellenze del territorio lombardo che in futuro potranno rappresentare un’opportunità professionale e di studio.   Collaborazioni con le Università: NABA - Nuova Accademia delle Belle Arti, Università Commerciale Luigi Bocconi e Università Vita-Salute San Raffaele   Quest’anno sono tre le università milanesi coinvolte nel progetto MIND Education. NABA dedicherà il suo progetto alla comunicazione video di MIND; i partecipanti dell’Executive Master in Finance (EMF), con gli studenti dei programmi Graduate dell’Università Bocconi svilupperanno un progetto dedicato ai lavori del futuro e all’impatto di MIND sulle aziende e le istituzioni finanziarie che ne saranno stakeholders; l’Università Vita-Salute San Raffaele svolgerà la sua attività con “MIND Emotions”, applicando i principi della psicologia cognitiva alle strategie di comunicazione di MIND.   Molti dei progetti delle prime due edizioni di MIND Education, che hanno coinvolto 3.500 studenti, sono stati implementati in molteplici attività da parte dei partner di MIND, e sono state create sinergie tra i lavori delle diverse Università.   In particolare, Branding e i piani comunicazione realizzati dal Politecnico e da IULM sono stati base di partenza per alcune attività di MIND, la campagna ideata da IED sarà utilizzata nei prossimi mesi e quest’anno Vita San Raffaele analizzerà il lavoro dei ragazzi di IED.   Arexpo - Media relations:   Marco Dragone – marco.dragone@arexpo.it – T. 02.69826716 Lendlease - Media relations: Weber Shandwick | Advisory - T. 02.006411.1 Giorgio Catalano - gcatalano@advisorywebershandwick.it - M. 334 6969275 Arianna Bonfioli - abonfioli@advisorywebershandwick.it - M. 335 6111390

MIND. AREXPO E LENDLEASE, ADOZIONE PII PASSAGGIO IMPORTANTE PER SVILUPPO AREA

  Milano, 4 ottobre 2019. Questa mattina è stato adottato dalla Giunta comunale di Milano il Piano Integrato d’Intervento (PII) per l’area MIND. Per Arexpo, società proprietaria dell’area, e per Lendlease, società concessionaria per 99 anni di una parte della stessa, si tratta di un “passaggio molto importante”.   Per Giovanni Azzone, Presidente di Arexpo “L’adozione del Piano Integrato di Intervento da parte delle giunte di Milano di Rho costituisce un passo avanti molto importante per il futuro dell’area MIND che sarà sempre di più un luogo aperto al territorio, anche grazie alla presenza di un parco tematico pari a più della metà dell’area, frequentato particolarmente da studenti e giovani ricercatori che contribuiranno a rendere Milano, la Lombardia e l’intero Paese competitivi su temi fondamentali del nostro futuro come l’innovazione, le scienze della vita e le smart city”.   “Il PII sancisce la vocazione dell’area – spiega Igor De Biasio, Amministratore Delegato di Arexpo – come ecosistema dell’innovazione che somma importanti funzioni pubbliche con la presenza di centri di ricerca e aziende private, da multinazionali a start-up che puntano su ricerca e nuove tecnologie per fare di MIND un luogo unico a livello internazionale. Per questo sarà anche importante il ruolo del concessionario Lendlease che con l’adozione del PII potrà operare a pieno titolo”.   Andrea Ruckstuhl, Head of Italy and Continental Europe di Lendlease, ha dichiarato:   “Lendlease ritiene che lo sviluppo della parte privata di MIND Milano Innovation district sia una delle sfide più affascinanti per un developer. Un luogo mai progettato prima dove far convergere le frontiere della scienza, della conoscenza e dell'innovazione per dar vita in Italia ad uno dei maggiori distretti al mondo dedicati al nostro futuro.   L’adozione del PII costituisce un passo importante che ci consente di passare alla fase di progettazione urbanistica di dettaglio, fiduciosi di conseguire a breve l’approvazione del piano e in pochi mesi la firma della convenzione urbanistica, con la conseguente entrata in vigore della concessione di 99 anni per lo sviluppo di MIND.   A partire dal 2020 potrà avviarsi l’attuazione del piano e la realizzazione dei lotti privati. Lendlease sarà infatti il punto di accesso da parte delle aziende private che vorranno entrare in MIND, e fare parte di questo ecosistema dell’innovazione.   Come Lendlease abbiamo l’obiettivo e l’ambizione di rendere MIND un better place, un luogo in cui la connessione e lo scambio di idee, conoscenze e servizi innovativi possano migliorare la qualità della vita delle generazioni future, far nascere soluzioni all'avanguardia per il benessere delle persone e favorire una crescita sostenibile e di lungo termine”.   Arexpo Arexpo S.p.A. è la società a capitale prevalentemente pubblico, proprietaria del sito di oltre 1 milione di metri quadri dove ha avuto luogo EXPO2015, e che al termine dell’esposizione ha creato la visione e stilato le linee guida per il progetto di riqualificazione. Oggi la società, con il partner privato Lendlease, ha il compito di sviluppare l’area in un distretto di eccellenza globale: MIND Milano Innovation District La mission di Arexpo è quella di creare valore di mercato e sociale nel tempo attraverso processi di rigenerazione urbana, sviluppando un nuovo modello di collaborazione tra la Pubblica Amministrazione, il mercato e la comunità che favorisca il dialogo e la crescita comune. Le principali attività della società sono: costruzione di inedite partnership pubblico-privato, con particolare attenzione alla bancabilità dei progetti e sensibilità verso il loro equilibrio sociale gestione dell’intera filiera istituzionale, anche attraverso la piena assunzione del rischio della PA facilitazione dei rapporti tra PA, investitori e comunità; sviluppo del dialogo fra privati e mondo universitario   Arexpo - Media relations:   Marco Dragone – marco.dragone@arexpo.it – T. 02.69826716   Lendlease Lendlease è un gruppo internazionale leader nel real estate, in particolare nello sviluppo di aree urbane, quotato all'Australian Securities Exchange, con progetti in Australia, Asia, Europa e nelle Americhe. La visione di Lendlease è quella di creare i luoghi migliori; luoghi che ispirano e arricchiscono la vita delle persone in tutto il mondo. Ha sede a Sydney, in Australia, e conta circa 13.000 dipendenti a livello mondiale. L’attività si riflette in tre segmenti di business Development, Construction e Investment. La loro combinazione garantisce un vantaggio competitivo sostenibile nel tempo che consente di fornire soluzioni integrate e innovative per i clienti. Lendlease gestisce asset per un valore di 28,7 bil AUSD (as per 30 June 2019) In Italia, Lendlease è attiva in due dei maggiori progetti di rigenerazione urbana di Milano: Milano Santa Giulia, in partnership con Risanamento Spa, uno dei più grandi interventi di riqualificazione urbana a Milano, un progetto a uso misto - terziario e residenziale - che vuole unire wellbeing, sostenibilità, sviluppo sociale per una nuova destinazione europea. MIND Milano Innovation District, una partnership pubblico-privata con Arexpo - la società che ha il compito di valorizzare e sviluppare l’intero sito di Expo 2015 - che darà vita a un distretto dell’innovazione dove convergeranno le nuove frontiere della tecnologia e delle bio-scienze.​   Lendlease - Media relations:   Weber Shandwick | Advisory - T. 02.006411.1 Giorgio Catalano - gcatalano@advisorywebershandwick.it - M. 334 6969275 Arianna Bonfioli - abonfioli@advisorywebershandwick.it - M. 335 6111390

Conferenza MIND… tecnologia, persone, territorio – interviene Marco Dall’Orso

Venerdì 20 settembre si è tenuta presso Cascina Triulza la conferenza MIND... tecnologia, persone, territorio, una proposta di conoscenza e confronto tra Arexpo, Università Statale, Human Technopole, Ospedale Galeazzi e Fondazione Triulza.   Durante la conferenza è intervenuto Marco Dall'Orso, Direttore Sviluppo Immobialire di Arexpo: "Stiamo realizzando MIND Milano Innovation District: un luogo dedicato alla ricerca sulle scienze della vita; una città del futuro; una comunità di oltre 60.000 persone. In questo percorso ci stiamo chiedendo come riconoscere la “buona” innovazione tecnologica e quale ruolo potrà avere nel nostro progetto. Vogliamo innovare nel modo giusto. Infatti, mentre è possibile valutare i vantaggi immediati delle scelte tecnologiche, risulta molto più difficile prevederne gli impatti a lungo termine su persone, relazioni, società ed economia. Senza entrare nel merito specifico di ICT, IOT, AI, … alcuni fatti sono chiari: la tecnologia è potente e procede con accelerazione esponenziale, i costi di accessibilità si riducono nel tempo e le opportunità portano con sé altrettante sfide. Nell’interfaccia con la tecnologia l’uomo deve restare in controllo e quindi bisogna promuovere la riforma delle competenze, bilanciando materie tecniche ed umanistiche, e riflettere sugli aspetti etici. Bisogna, inoltre, porsi tutte le domande in modo da dare risposte a tutti, valorizzando le diversità e favorendo l’inclusione, senza lasciare indietro nessuno. Vogliamo realizzare una città che funzioni in modo esemplare, ma anche una comunità vitale ed integrata con il territorio: un progetto con un’anima."    
/23
2020 - 2025 © Arexpo

Benvenuti nel nuovo rinascimento urbano

GIF Arexpo to Principia