Arexpo news

News

Registrati a Star Matrix Life Science, l’evento sul futuro delle professioni nel settore Life Science

Star Matrix Life Science – 14 dicembre 2020, dalle 17.00 alle 18.30 Il futuro delle professioni nel settore Life Science     Star Matrix Life Science è il webinar organizzato da Gi Group Divisione Lifescience, ODM Consulting, MIND e Arexpo.   Durante l’evento verranno mostrate le dinamiche evolutive dei ruoli del settore e delle competenze ad essi connessi, contestualizzandole all’attuale scenario di mercato caratterizzato da importanti trasformazioni socioculturali, tecnologiche, organizzative e normative.   L’evento prende spunto dai risultati emersi dall’’indagine “Star Matrix Life Science. Uno studio sull’evoluzione dei ruoli e delle competenze del settore da qui ai prossimi 5 anni”.   Iscriviti al webinar Star Matrix Life Science, Il futuro delle professioni nel settore Life Science 14 dicembre 2020, dalle 17.00 alle 18.30   AGENDA Benvenuto e inizio lavori A cura di Boris Errani, Division Manager Lifescience di Gi Group, Igor De Biasio, Amministratore Delegato di Arexpo, Confindustria Dispositivi Medici e Assolombarda Indagine Star Matrix A cura di Rossella Riccò, Senior Consultant Research & Innovation Area, ODM Consulting Tavola rotonda Medical Devices Regolamenti Europei & Medical Device: un nuovo profilo professionale emergente per ottemperare ai requisiti di legge Con i contributi di: Diesse Diagnostica Senese, Instrumentation Laboratory – A Werfen Company, Philips. Modera: Dr.ssa Fernanda Gellona, Direttore Generale di Confindustria Dispositivi Medici Tavola rotonda Pharma Guidare il cambiamento: rinnovare presenza e continuità sul territorio Con i contributi di: Bayer, Sanofi, Takeda. Modera: Prof. Paolo Mariani, Responsabile Scientifico del Corso di Perfezionamento in Market Access in Life Science, dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca Speech istituzionale A cura del Prof. Fabrizio Pregliasco, Direttore Sanitario dell’IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi di Milano   Iscriviti al webinar Star Matrix Life Science, Il futuro delle professioni nel settore Life Science 14 dicembre 2020, dalle 17.00 alle 18.30  

MILANO DIGITAL WEEK – La città intelligente: visioni applicative e implicazioni legali

  Dal 13 al 17 marzo, in occasione della Milano Digital Week 2019, Milano ospiterà più di 400 iniziative tra seminari, eventi, workshop, mostre, spettacoli, laboratori e dibattiti sul tema dell'intelligenza urbana.   In particolare, venerdì 15 marzo, Marco Dall'Orso - Direttore Sviluppo e Asset management di Arexpo - sarà presente a "La Città intelligente: visioni applicative e implicazioni legali", il dibattito organizzato dallo studio legale Dentons, per parlare del progetto MIND.   L'appuntamento si aprirà con gli interventi di Giangiacomo Olivi, partner di Dentons e membro del Gruppo di Esperti per l'Intelligenza Artificiale del MISE, e Andrea D'Agostino, Vicepresidente dell'associazione UGI Unione Giuristi per l'Impresa, che patrocina l'evento.   Piero Poccianti, Presidente dell'Associazione Italiana per l'Intelligenza Artificiale (AIxIA), e Stefano Melacci, Ricercatore del Dipartimento di Ingegneria Informatica e dell'informazione Università di Siena, discuteranno dei vantaggi e dei limiti delle nuove tecnologie dotate di intelligenza artificiale. Protagonista di questa sessione un assistente virtuale intelligente – chatbot – frutto della ricerca dell'Università di Siena. L'impiego di queste nuove tecnologie dotate di intelligenza artificiale sta crescendo in modo esponenziale nella vita quotidiana sia delle persone che delle aziende. I vantaggi e i benefici riscontrati sono molti, ma non mancano i limiti: spesso infatti non capiscono correttamente le richieste o rispondono alle domande senza essere in grado di spiegare perché hanno fornito un certo tipo di soluzione. La vera sfida sta quindi nella loro capacità di evoluzione verso una comprensione più avanzata di linguaggio, ragionamento e apprendimento.   Nella seconda parte dell'evento è prevista una tavola rotonda moderata da Giacomo Biraghi, Manager dell'innovazione presso Confindustria Bergamo, a cui parteciperanno i rappresentanti di società che stanno già lavorando a progetti innovativi per le città del futuro: Walter Aglietti di IBM Software Lab; Gianluca Pasquali e Sabrina Baggioni di Vodafone Italia; Marco Dall'Orso di Arexpo - Progetto MIND; Stefano Gatti di Nexi; Dario Mancini di Waze e Vincenzo Tortis di Coima Sgr.   La partecipazione all'evento è gratuita, con inizio alle ore 9:00, presso la sala Torino della sede di Dentons in Piazza degli Affari 1, a Milano.   Clicca QUI per il programma completo e il form di accredito online.    

Assimpredil Ance in visita al sito MIND. Incontro con i vertici di Arexpo e Lendlease

DETTORI: MIND OPPORTUNITÀ UNICA PER L’INNOVAZIONE   BONOMI: LA FILIERA DELL’EDILIZIA PARTNER STRATEGICO   Milano, 26 febbraio 2019 – Gli imprenditori della Giunta di Assimpredil Ance, l’Associazione del sistema Ance che raggruppa le imprese di costruzione delle province di Milano, Lodi, Monza e Brianza, guidati dal Presidente Marco Dettori, ha visitato ieri MIND – Milano Innovation District, il grande progetto di trasformazione e rigenerazione urbana che nasce sul sito che ha ospitato EXPO2015, ed incontrato Giuseppe Bonomi, Amministratore Delegato e Marco Carabelli, Direttore Generale di Arexpo, e Francesco Mandruzzato, Investment Manager di Lendlease. Era presente anche il Sottosegretario con Delega alla rigenerazione e Sviluppo Area Expo di Regione Lombardia, Fabio Altitonante.   Il recupero di questo territorio con la realizzazione del progetto MIND, che la delegazione di imprenditori ha potuto vedere anche nelle fasi di cantierizzazione, è uno dei più importanti interventi di rigenerazione che contribuisce a rafforzare i fattori di attrattività e la competitività non solo di Milano ma della Lombardia e dell’Italia.   “Per noi imprenditori dell’industria delle costruzioni – ha dichiarato Marco Dettori, presidente di Assimpredil Ance – MIND rappresenta anche un’opportunità unica a livello Paese per sperimentare ed utilizzare al meglio le più avanzate e moderne tecnologie, sia nella fase di progettazione che di esecuzione e futura gestione, offrendo al sistema produttivo un laboratorio concreto di innovazione che potrà consentire alle nostre imprese di porsi all’avanguardia nella realizzazione di manufatti di qualità, in grado di rispondere alle più elevate richieste in termini di prestazioni e rispetto ambientale”.   “La parola chiave di MIND è innovazione e il settore delle costruzioni -ha affermato Giuseppe Bonomi, amministratore delegato di Arexpo- è un partner strategico perché il nostro progetto realizzi concretamente un intervento di trasformazione urbana unico in Italia. Assimprendil Ance rappresenta aziende che puntano alla qualità e la collaborazione sancita in questo incontro proseguirà nel tempo. Tra i nostri obiettivi c’è quello di dialogare prioritariamente con le imprese presenti nel territorio che anche grazie a MIND dimostra di essere all’avanguardia nel nostro Paese e competitivo a livello internazionale”.   Per ulteriori informazioni:   Arexpo: Marco Dragone - 328 2114817 Assimpredil Ance: Eugenio Tumsich - 336 790556  
/23
2020 - 2025 © Arexpo

Benvenuti nel nuovo rinascimento urbano

GIF Arexpo to Principia